Contro i parassiti dei cani, gatti e furetti La multiprotezione

Parassiti dei cani, gatti e furetti: combattili con la Multiprotezione

I parassiti dei cani, ma anche di gatti e furetti, sono un nemico particolarmente infido da debellare.
Quando pensiamo di proteggere i nostri animali da parassiti esterni come zecche, pulci, zanzare o flebotomi, è importante tenere a mente un buon programma di multiprotezione che includa, non solo un’azione barriera, ma anche un’azione ambientale.

I nemici invisibili dei nostri amici domestici sono particolarmente infidi non solo perché, appunto, sono difficili da vedere e debellare, ma anche perché sono in aumento e si annidano negli ambienti, dove solitamente dormono e vivono gli animali a quattro zampe.  
A causa del cambiamento climatico, inoltre, è stata rilevata la presenza di un numero sempre maggiore di parassiti esterni nel nostro paese. In più, l’uso da anni di sostanze antiparassitarie ha fatto sì che i parassiti che colpiscono i cani, i gatti e i furetti, possano avere sviluppato una maggiore resistenza ai farmaci.

Ecco perché è particolarmente raccomandabile l’uso combinato di più prodotti che consente una copertura più ampia, come Deltatic abbinato allo spot-on per applicazione topica Fiprex Duo di Livisto. Per tutto questo e per offrire una maggiore protezione anche all’habitat domestico con l’uso dello spot-on, sempre più veterinari consigliano di optare per una strategia di Multiprotezione, soprattutto con l’avvicinarsi della stagione più calda.

QUANTI E QUALI SONO I PARASSITI?

Due sono le principali categorie di parassiti che rappresentano un rischio per cani, gatti e furetti: quelli che attaccano esternamente l’animale, gli ectoparassiti, e quelli che agiscono all’interno del corpo cioè gli endoparassiti.

I parassiti esterni più comuni sono: zecche, pidocchi, pulci adulte, ma anche uova e larve di pulci, acari, zanzare e flebotomi. Parassiti che attaccano il tessuto cutaneo e i bulbi piliferi. Evitare le punture di questi animali, in particolare dei flebotomi o pappataci che sono portatori di Leishmaniosi, è quindi importantissimo.

Anche perché alcune delle malattie trasmesse da questi animali possono colpire l’uomo.

Le zecche sono degli ectoparassiti grandi qualche millimetro che vivono in ambienti verdeggianti, dai boschi ai parchi cittadini.

Per questo motivo cani, gatti, ma anche i furetti che escono all'aria aperta, sono continuamente esposti al loro attacco e, di conseguenza, alle malattie che questi parassiti possono trasmettere.

Le punture delle
zecche, infatti, possono causare la Borrelosi di Lyme, la Piroplasmosi e la Ehrlichiosi, malattie che si manifestano con sintomi differenti e la cui terapia è piuttosto complicata.

I pidocchi nel cane e nel gatto si manifestano in situazioni di scarse condizioni igieniche o di sovraffollamento dei luoghi di riposo. Il loro habitat naturale è il pelo invernale e quindi l’infestazione avviene maggiormente nei periodi più freddi. I pidocchi si possono trasmettere sia con contatto diretto, tra animali, sia con contatto indiretto, tra animale e tappeti, cucce o coperte. Il più conosciuto e frequente pidocchio che colpisce il cane è il Trichodectes Canis mentre il pidocchio più comune che colpisce i gatti si chiama Felicola Subrostratus.

Piccolissime e senza ali, le punture delle pulci possono causare un forte prurito, portare alla perdita di pelo, a infiammazioni cutanee, a infezioni, dermatite, fino a infestazioni di vermi come la Tenia.

Sono parassiti che si riproducono molto velocemente sul pelo del cane, del gatto o del furetto, ed è facile che le uova cadano per terra infestando anche l'ambiente circostante.

Le pulci possono essere adulte, che vivono sull'animale, oppure possono presentarsi sotto forma di larve, pupe o uova, e vivono nell'ambiente.

La principale tipologia di zanzara si chiama Culex Pipiens.

L'insetto è portatore della dirofilaria, cioè una malattia parassitaria causata da un verme, che colpisce cani e gatti, e che può provocare l’arresto cardiaco.

La Filariosi Cardiopolmonare che ne deriva, quindi si

Sono responsabili della trasmissione della Leishmaniosi agli animali e anche all’uomo.
La Leishmaniosi canina è una malattia che colpisce parti diverse del corpo e può essere mortale.

Scopri nel dettaglio tutto sulla Leishmaniosi e come prevenirla. (Link verso pagina Leishmaniosi)



DELTATIC PIÙ FIPREX DUO: ATTIVI E INVINCIBILI INSIEME

Il collare per cani Deltatic evita le punture di zecche, zanzare e flebotomi.
Se abbinato con lo spot-on antiparassitario Fiprex Duo estenderai l’azione anche all’ambiente circostante, inibendo, ad esempio, lo sviluppo di uova delle pulci in cucce e tappeti. Così tu potrai vivere più tranquillo le tue serate sul divano in compagnia del tuo amico a quattro zampe.

FIPREX DUO: antiparassitario Spot-on per cani, gatti e furetti
Protezione ambientale attiva e invisibile contro pulci, pidocchi e zecche.

FIPREX DUO Spot-on è una soluzione insetticida e acaricida in forma spot-on per cani, gatti e furetti. Grazie alla combinazione dei suoi due principi attivi, Fipronil e (S)-methoprene, è attivo su zecche, pidocchi, pulci adulte, ma anche uova e larve di pulci per impedire la comparsa di nuovi parassiti.
Fiprex Duo ha effetto rapido grazie all’azione combinata di due principi attivi.
ll Fipronil agisce su particolari recettori presenti esclusivamente negli invertebrati, provocandone un’attività incontrollata del sistema nervoso centrale determinando, dal momento dell’infestazione, la morte delle pulci entro 24 ore e quella di zecche e pidocchi entro 48 ore. (S)-methoprene è un regolatore di crescita degli insetti.

Protegge l’ambiente e i cani di ogni taglia, da small a extra large.

FIPREX DUO per cani

INDICAZIONI NEI CANI

  1. Da utilizzare contro le infestazioni da pulci, da sole o in associazione con zecche e/o pidocchi masticatori.
  2. Trattamento delle infestazioni da pulci (Ctenocephalides spp.). L’efficacia insetticida contro nuove infestazioni con pulci adulte persiste per 8 settimane. Prevenzione della moltiplicazione delle pulci inibendo lo sviluppo di uova (attività ovicida) e larve e pupe (attività larvicida) originate da uova deposte da pulci adulte per otto settimane dopo l’applicazione.
  3. Trattamento delle infestazioni da zecche (Ixodes ricinus, Dermacentor variabilis, Dermacentor reticulatus, Rhipicephalus sanguineus). Il prodotto ha un’efficacia acaricida persistente fino a 4 settimane contro le zecche.
  4. Trattamento delle infestazioni da pidocchi (Trichodectes canis).
  5. Il prodotto può essere usato anche durante la gravidanza e l’allattamento. Il prodotto può essere utilizzato come parte di una strategia di trattamento per il controllo della dermatite allergica da pulci (FAD), dove questo è stato precedentemente diagnosticato da un veterinario.

FIPREX DUO per gatti e furetti

INDICAZIONI NEI GATTI

  1. Da utilizzare contro le infestazioni da pulci, da sole o in associazione con zecche e/o pidocchi masticatori.
  2. Eliminazione delle pulci (Ctenocephalides spp.). L’efficacia insetticida contro nuove infestazioni con pulci adulte persiste per 4 settimane. Prevenzione della moltiplicazione delle pulci inibendo lo sviluppo di uova (attività ovicida), larve e pupe (attività larvicida) originate da uova deposte da pulci adulte per sei settimane dopo l’applicazione.
  3. Eliminazione delle zecche (Ixodes ricinus, Dermacentor variabilis, Rhipicephalus sanguineus). Il prodotto ha un’efficacia acaricida persistente fino a 2 settimane contro le zecche (sulla base di dati sperimentali).
  4. Eliminazione dei pidocchi (Felicola subrostratus).

Il prodotto può essere utilizzato come parte di una strategia di trattamento per il controllo della dermatite allergica da pulci (FAD), dove questo è stato precedentemente diagnosticato da un veterinario.

INDICAZIONI NEI FURETTI

  1. Da utilizzare contro le infestazioni da pulci, da solo o in associazione con le zecche.
  2. Eliminazione delle pulci (Ctenocephalides spp.). L’efficacia insetticida contro nuove infestazioni con pulci adulte persiste per 4 settimane.
  3. Prevenzione della moltiplicazione delle pulci inibendo lo sviluppo di uova (attività ovocida), larve e pupe (attività larvicida) originate da uova deposte da pulci adulte.
  4. Eliminazione delle zecche (Ixodes ricinus). Il prodotto ha un’efficacia acaricida persistente per 4 settimane contro le zecche (sulla base di dati sperimentali).
Informazioni su FIPREX DUO

COME SI UTLIZZA

Tenere la pipetta in posizione verticale e picchiettarne la parte stretta per assicurarsi che il contenuto si raccolga sul fondo. Aprire tirando indietro la punta.
Applicare direttamente sulla pelle tra le scapole avendo cura di separare i peli sul dorso dell’animale. Spremere la pipetta più volte per svuotare completamente e direttamente il contenuto sulla pelle in un unico punto.

FIPREX DUO è un medicinale veterinario senza obbligo di prescrizione. Tenere lontano dalla vista e dalla portata dei bambini. Evitare il contatto con la bocca, la pelle e gli occhi.
Non usare su animali malati (ad es. malattie sistemiche, febbre) o convalescenti. Non usare nei conigli, poiché possono verificarsi reazioni avverse inclusa la morte. Non usare dopo la data di scadenza che è riportata sul cartone e sulla pipetta dopo la voce “Scad.”

Per ulteriori informazioni su questo medicinale veterinario, si prega di contattare il rappresentante locale del titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio. Chiedi al tuo medico Veterinario. Disponibile nei pet shop, nelle farmacie e nei negozi specializzati.